Tematica Mammiferi marini

Otaria flavescens Shaw, 1800

Otaria flavescens Shaw, 1800

foto 63
Da: Mbz1 at en.wikipedia

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Otariidae Gray, 1825

Genere: Otaria Péron, 1816


itItaliano: Leone marino sudamericano

enEnglish: South American Sea Lion

frFrançais: Otarie à crinière

deDeutsch: Mähnenrobbe

spEspañol: Otario de la Patagonia

Descrizione

L'aspetto del leone marino sudamericano è forse l'archetipo del leone marino. I maschi hanno una testa molto grande ricoperta da una criniera ben sviluppata che rende questa specie la più leonina tra le otarie. Pesano il doppio delle femmine. Sia i maschi che le femmine sono di colore arancio ed hanno il muso rivolto verso l'alto. Le criniere dei maschi sono di colore più chiaro di quelle delle femmine, ma il pelo della testa e del collo, al contrario, è più chiaro in quest'ultime. I piccoli nascono neri o marroni scuri, ma successivamente, dopo la muta, divengono color cioccolata. Le dimensioni e il peso del leone marino sudamericano variano notevolmente. I maschi adulti possono raggiungere i 2,6 m di lunghezza e pesare fino a 300 kg. Le femmine, invece, raggiungono solamente gli 1,8-2 m di lunghezza e pesano circa la metà dei maschi, intorno ai 150 kg. Questi leoni marini presentano il dimorfismo sessuale più accentuato tra tutte e cinque le specie di leone marino.

Diffusione

Il leone marino sudamericano o leone marino meridionale (Otaria flavescens, in passato Otaria byronia) vive lungo le coste cilene, peruviane, uruguayane e argentine.

Sinonimi

= Otaria byronia (de Blainville, 1820).

Bibliografia

–Campagna, C. (2008). "Otaria flavescens". IUCN Red List of Threatened Species. 2008.
–Shaw, George (1800). "Yellow seal". General Zoology. Vol. 1. Part 2. Mammalia. London: G. Kearsley. pp. 260-261.
–Rodriguez, D., R. Bastida. 1993. The southern sea lion, Otaria byronia or Otaria flavescens?. Marine Mammal Science, 9(4): 372-381.
–Berta, A. & Churchill, M. (2012). "Pinniped Taxonomy: evidence for species and subspecies". Mammal Review. 42 (3): 207-234.
–Kindersley, Dorling (2001,2005). Animal. New York City: DK Publishing.

–Campagna, C., B. Le Boeuf. 1988. "Reproductive behavior of southern sea lions". Behaviour, 104 (3-4): 233-261.
–Randall R. Reeves; Brent S. Stewart; Phillip J. Clapham; James A. Powell (2002). National Audubon Society Guide to Marine Mammals of the World. Alfred A. Knopf, Inc.
–Riet-Sapriza FG, Costa DP, Franco-Trecu V et al (2013) Foraging behavior of lactating South American sea lions (Otaria flavescens) and spatial–temporal resource overlap with the Uruguayan fisheries. Deep Sea Res Part II 88-89: 106-119.
–Rodríguez DH, Dassis M, Ponce de León A et al (2013) Foraging strategies of Southern sea lion females in the La Plata River Estuary (Argentina-Uruguay). Deep Sea Res Part II 88-89:120-130.
–Baylis, Alastair M. M.; Orben, Rachael A.; Costa, Daniel P.; Tierney, Megan; Brickle, Paul; Staniland, Iain J. (2017). "Habitat use and spatial fidelity of male South American sea lions during the nonbreeding period". Ecology and Evolution. 7 (11): 3992-4002.
–Baylis, A.M.M., Orben, R.A., et al. Diving deeper into individual foraging specializations of a large marine predator, the southern sea lion Oecologia (2015) 179: 1053.
–Baylis AMM, Orben RA, Arnould JPY, Christiansen F, Hays GC, Staniland IJ (2015) Disentangling the cause of a catastrophic population decline in a large marine mammal. Ecology 96: 2834-2847.
–Harcourt, R (1993). "Individual variation in predation on fur seals by southern sea lions (Otaria byronia) in Peru". Canadian Journal of Zoology. 71 (9): 1908-1911.
–Würsig, B. and Würsig, M. 1980. "Behavior and ecology of the dusky dolphin, Lagenorhynchus obscurus, in the South Atlantic". Fishery Bulletin 77: 871-890.
–Midgley, Neil (27 July 2012). "The Dark: Nature's Night-time World, BBC Two, 9.00pm, preview". The Telegraph.
–Campagna, C., B. Le Boeuf, H. Capposso. 1988. "Group raids: a mating strategy of male southern sea lions". Behaviour, 105 (3-4): 224-249.
–Campagna, C., B. Le Boeuf, H. Cappozzo. 1988. "Pup abduction and infanticide in southern sea lions". Behaviour, 107 (1-2): 44-60.
–Soto, K. H.; Trites, A. W. (2011). "South American sea lions in Peru have a lek-like mating system". Marine Mammal Science. 27 (2): 306-333.
–Esteban Fernández-Juricic and Marcelo H. Cassini. "Intra-sexual female agonistic behaviour of the South American sea lion (Otaria flavescens) in two colonies with different breeding substrates". Acta Ethologica, Volume 10, Number 1, 23-28.


00132 Data: 06/03/1974
Emissione: Turismo
Stato: Falkland Islands
00133 Data: 27/04/1987
Emissione: Foche
Stato: Falkland Islands

00256 Data: 06/10/1997
Emissione: Specie in pericolo di estinzione
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
00341 Data: 06/12/1948
Emissione: Pubblicazione della storia naturale del Cile
Stato: Chile
Nota: Emesso in una serie di 3 v. uguali come vignetta ma con colori e valori diversi

00520 Data: 31/05/1986
Emissione: Ricerche argentine in Antartide
Stato: Argentina
Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi
01250 Data: 12/02/2010
Emissione: 50° anniversario dellAcquario Nazionale
Stato: Cuba
Nota: Emesso in una serie di 6 v. diversi

01278 Data: 15/07/1957
Emissione: Motivi locali
Stato: Galapagos Islands
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi
01314 Data: 03/01/1938
Emissione: Vedute locali
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi

01321 Data: 31/12/1975
Emissione: Nuovo conio
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in una serie di 5 v. diversi
01328 Data: 05/11/1984
Emissione: Salvaguardia della fauna selvatica
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

01350 Data: 30/05/2011
Emissione: WWF
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 serie
01351 Data: 30/05/2011
Emissione: WWF
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 serie

01352 Data: 30/05/2011
Emissione: WWF
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 serie
01353 Data: 30/05/2011
Emissione: WWF
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 serie

01366 Data: 25/03/2014
Emissione: Pinguini - Predatori e prede
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
01368 Data: 18/04/2018
Emissione: Pinguini - Predatori e prede
Stato: Falkland Islands
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

01462 Data: 07/11/1996
Emissione: Creature del mare
Stato: Grenada
Nota: Emesso in un foglietto di 9 v. diversi
01801 Data: 01/01/1991
Emissione: Fauna dell'Antartide
Stato: French Southern and Antarctic Lands
Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi

02398 Data: 10/06/1994
Emissione: Foche
Stato: Korea (North)
03079 Data: 25/06/2014
Emissione: Le Foche
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

03927 Data: 14/01/1954
Emissione: Tematiche locali
Stato: Uruguay
Nota: Emesso in una serie di 17 v. con vignette e valori diversi
03937 Data: 29/09/2014
Emissione: Primavera - Foche
Stato: Uruguay

04504 Data: 25/03/2016
Emissione: Vita nel mare - Le Foche
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi